Learning experience and learning by doing: il partecipante al centro

Di | 15 marzo 2019

Imparare è un’esperienza, tutto il resto è solo informazione – Albert Einstein

In termini di apprendimento possiamo dire che la strada è stata oramai ben delineata. Soprattutto se parliamo di adulti, non possiamo prescindere dal Learning by doing.

Sono lontani i tempi in cui per formazione si intendeva l’illustrazione di teorie entusiasmanti ma espresse in modo lontano dalla vita lavorativa delle persone. Il risultato per il partecipante era la difficoltà di tradurre quanto appreso in consuetudine, o il rifiuto di modelli teorici percepiti come inapplicabili. A ciò si aggiungeva l’utilizzo di strumenti che oggi riterremmo inadeguati (videoproiettore, lucidi…) e poco coinvolgenti.

Inutile nascondersi: impariamo facendo. Tutte le ricerche vanno in questa direzione, ci ricordiamo quello che facciamo!

Apprendimento nel tempo

Learning by doing

La formazione, affinché sia efficace e porti un impatto diretto sulle performance della persona e di conseguenza sul business, deve essere esperienziale.

Parlare di formazione esperienziale non significa per forza estremizzare il concetto e parlare di outdoor, team building, “rafting e arrampicate sulla roccia”. È importante far vivere al partecipante una vera e propria learning experience, con momenti di formazione che si estendano al di là della sessione dedicata con il docente e guidino il partecipante nel tradurre quanto appreso in nuove consuetudini, quindi in nuove azioni.

Questo può avvenire attraverso business case, role play, simulazioni… tutti strumenti che aiutano l’apprendimento perché fanno sì che la persona si riconosca, durante le esercitazioni, nel proprio ambiente lavorativo.

Experience and engagement

Il Learning by doing porta con sé un altro vantaggio indiscutibile: aumenta in modo esponenziale l’engagement della persona stimolandola a mettersi sempre più in gioco.

Nella formazione aziendale ciò che conta è  il “saper fare” piuttosto che la “conoscenza fine a se stessa”.

L’obiettivo non è più la trasmissione della conoscenza fine a se stessa, quanto l’appropriazione della conoscenza da parte del partecipante.

Una formazione che tiene conto della learner experience è un investimento che porta valore aggiunto alle imprese che mirano a valorizzare le risorse e ad ottenere un impatto diretto sulle performance e sul business.

Vantaggi del Learning by doing:

  • Colma gap formativi che derivano da un approccio eccessivamente teorico alla formazione;
  • Favorisce la capacità di contestualizzare in situazioni reali quanto appreso;
  • Aumenta l’engagement della persona;
  • Dà la possibilità di sperimentare nell’immediato ciò che è stato appreso;
  • Consente di acquisire consapevolezza delle proprie azioni;
  • Aumenta l’efficacia dell’apprendimento.

Contattaci per sviluppare questo tema nella tua azienda.

Altri focus sullo stesso tema

Lascia un commento

Avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ricevi la notifica sui nuovi post del Blog

Abilita JavaScript e Cookies nel brauser per iscriverti